News

Perchè è importante misurare in atletica?

Perchè dovrei misurare in atletica leggera?

Il primo motivo è lampante: l’atletica in termini di risultati e di record è uno sport fatto di misure oggettive, spaziali e temporali. E’ intuitivo dedurre che l’allenamento in atletica sarà orientato, sia pur considerando gli aspetti didattici educativi tipici della pratica giovanile, alla misurazione. L’allenamento in atletica si rifà in definitiva all’adagio olimpico “Altius, Citius, Fortius”.

Ma la misurazione è fondamentale per almeno altri tre motivi:

  • permette di stabilire il potenziale dell’atleta. Si pensi per esempio al Massimo Consumo di Ossigeno, un parametro a forte componente genetica e solo parzialmente modificabile con l’allenamento;
  • permette di identificare il momentaneo stato di forma dell’atleta, il punto da cui iniziare a progettare il ciclo di allenamento, andando eventualmente a compensare carenze in alcune delle sue capacità motorie;
  • permette di misurare oggettivamente cosa è successo dopo un periodo di allenamento e capire se l’atleta è pronto a performare in gara.

E’ per questo motivo che abbiamo ideato e realizzato CeresioLAB, un vero e proprio laboratorio operativo per la misura dei principali parametri dell’atleta: pontenza, massimo consumo di ossigeno, lattato ematico, soglia aerobica (SA), soglia anaerobica (SAN) e massima velocità aerobica (VAM).

CeresioLAB è disponibile per gli atleti di Atletica CERESIO e, su richiesta, anche per atleti esterni.